Logo Bendywood®


Dalle immagini sono visibili le seguenti lavorazioni:


A) Costruzione della dima

  • preparazione di un pannello con raggio 110 cm e fori passanti per morsetti;
  • montaggio del profilo negativo Bendywood® sul bordo;
  • montaggio sul retro a forma stellare di 15 liste con fori porta-bulloni;
  • preparazione di quanto serve per piegare e bloccare: profil negativi Bendywood®, legni pressori, cunei, bulloni, reggia e morsetti.


B) Incollare e piegare

deve avvenire entro il tempo aperto della colla usata, quì una colla vinilica D2, quindi, entro una decina di minuti c.ca, meglio lavorare in coppia.

  • fissare la dima in piano su un supporto stabile e posizionare tutti gli utensili;
  • mettere la colla 1/2 rullo ed unire i due pezzi;
  • bloccare sulla dima con 2 morsetti l´inizio del profilo  partendo da un lato;
  • iniziare da lì con la piegatura avanzando per i 15 punti di fissaggio;
  • comprimere per bene il giunto di incollaggio con l´ausilio dei profili negativi, dei pressori, dei bulloni e dei cunei fino al punto finale;
  • piazzare e tirare la reggia tra i due estremi del curvo e mettere i morsetti sui fori passanti della dima e tirarli.



C) Dopo l´indurimento della colla

togliere il curvo dalla dima e levigare la linea del giunto, che rimarrà invisibile dato che si tratta di 2 metà di un unico profilo.
Il curvo si aprirà del 15%, da 110 a 125 cm c.ca, ma in questo raggio si stabilizza, perchè la colla impedisce un apertura ulteriore.



I vantaggi di questo procedimento sono, quindi:
1.  mezzi profili si piegano a raggi più stretti che profili pieni;
2.  é possibile impiegare profili con giunte normali, più economici;
3.  i raggi di piegatura rimangono stabili.